Tematica Funghi

Geastrum triplex Jungh., 1840

Geastrum triplex Jungh., 1840

foto 151
Da: it.wikipedia.org

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Geastrales Hosaka K. & Castellano, 2007

Famiglia: Geastraceae Corda, 1842

Genere: Geastrum Pers., 1801


enEnglish: Collared Earthstar

frFrançais: Géastre à trois couches, Etoile de terre

Descrizione

È un fungo abbastanza particolare, a forma di "stella" come altre specie congeneri. Corpo fruttifero inizialmente di forma globosa, presto si presenta con umbone prominente che gli conferisce una forma appuntita. Successivamente assume la forma di una stella; ciò è dovuto all' esoperidio che si dissocia in alcuni lembi di forma triangolare da un minimo di 4 ad un massimo di 7. Il diametro va dai 3 ai 12 cm. Tre sono gli strati funzionali: strato miceliare di color marrone chiaro ma più scuro in alcune sue parti, con toni color giallo-sporco; sovente è spaccato longitudinalmente. Strato fibroso sempre di color marrone con tonalità giallastre. Strato pseudo-parenchimatico di colore da bianco-sporco a marrone chiaro e di consistenza carnosa, scurisce in età avanzata; col tempo si lacera attorno all'endoperidio e sollevandosi forma il caratteristico "collare" che contraddistingue questa specie. Gleba in principio è di color bianco ma in seguito, divenendo pulverulenta, assume un colore ocra scuro. La stessa viene espulsa da un caratteristico ugello posto alla sommità dell'endoperidio, in particolare se si esercita una pressione improvvisa al di sopra del corpo fruttifero. Odore e sapore praticamente nulli. Spore di color marrone, da 3,5 a 5,5 µm. Etimologia: al latino triplex = "triplo", per via del collare inteso come terzo elemento che, come già detto, è ubicato fra l'esoperidio e l'endoperidio. Commestibilità: senza valore.

Diffusione

Predilige per i terreni ricchi di humus nei boschi di latifoglie o di aghifoglie dei litorali marini. Cresce dalla primavera fino all'estate-autunno.


00212 Data: 31/07/2007
Emissione: Funghi
Stato: Botswana
00589 Data: 16/11/1995
Emissione: Funghi
Stato: Togo
Nota: Emesso in foglietto di 8 v. diversi

01592 Data: 01/01/2010
Emissione: Funghi
Stato: Djibouti
01970 Data: 26/05/1998
Emissione: Funghi
Stato: Paraguay

02789 Data: 07/04/1995
Emissione: Funghi - Posta aerea
Stato: Honduras
02847 Data: 01/09/1995
Emissione: Funghi
Stato: Isle of Man

03101 Data: 24/07/2000
Emissione: Funghi dal mondo
Stato: Liberia
03584 Data: 01/10/2008
Emissione: 100esimo anniversario della Società Micologica Olandese - Funghi
Stato: Netherlands

03589 Data: 01/10/2008
Emissione: 100esimo anniversario della Società Micologica Olandese - Funghi
Stato: Netherlands